Il SUP il nuovo modo di vivere il mare
Nel 1777 il capitano James Cook, vide un indigeno di Tahiti, Polinesia Francese, farsi trasportare da un'onda su una canoa. L'anno successivo, alle Hawaii, vide uomini scivolare sull'acqua in piedi su lunghissime tavole di legno. Negli anni a venire il surf fu praticato dagli hawaiani ma, solo a partire dal 1956, il surf e lo stand-up-paddle-board ( SUP ) sono diventati discipline sportive famose e sviluppate anche nel resto del mondo. I beach boys hawaiani, stavano in piedi su delle tavole da surf in legno e con una pagaia, che faceva da stabilizzatore, remavano fuori la barriera corallina, dove frangevano le onde. Così potevano poi remarle e surfarle.

L'INSEGNANTE
Giulia Tinelli
Surfista di professione, coach ISA surf livello 2, insegnante SUP (Stand Up Paddle), insegnante di nuoto livello 2 e bagnina internazionale (FIN-CONI) Genovese di nascita, all’età di 16 anni prova il surf per la prima volta e se ne innamora. Nell’estate 2011, inizia il suo viaggio alla ricerca dell’onda perfetta. Questa passione la porta a girare il mondo, lavorando come insegnante surf presso le scuole federali. Nel 2019 torna in Italia ed inizia la collaborazione con la Federazione Italiana Surf. Nel 2020 è uno dei fondatori di KAILANI.
+39 389 1392485

- SCUOLA DI SUP
- Individuale : 30€
- Di Gruppo (max 4): 20 € cad.
Iscrizione alla Federazione (obbligatoria): 10€ annuali

RECUPERO MOTORIO (NEW 2025)
LEZIONI INDIVIDUALI 1 ORA --- 40 EURO
Le lezioni si svolgeranno singolarmente sulla base delle necessità del cliente che ha problemi
di artrosi, osteoporosi, sarcopenia, oncologico, infortuni o ,semplicemente, vuole imparare a nuotare affrontando le sfide personali.
Per saperne un po' di più:
Il corpo in assenza di gravità, facilita i movimenti rendendo il peso corporeo leggero.
I concetti chiave del recupero funzionale sono:
1. PRINCIPIO DI GALLEGGIAMENTO (LEGGE DI ARCHIMEDE)
Effetto: Riduce il peso corporeo percepito, diminuendo il carico su
articolazioni, muscoli e ossa.
Beneficio: Permette movimenti altrimenti dolorosi o impossibili a
secco, ideale per il recupero post-traumatico o post-operatorio.
2. RESISTENZA DELL’ACQUA
Effetto: L’acqua oppone una resistenza costante e multidirezionale
al movimento.
Beneficio: Allenamento controllato della forza, della coordinazione e
della stabilità senza sovraccarico.
3. PRESSIONE IDROSTATICA
- Effetto: La pressione esercitata dall'acqua aiuta il ritorno venoso e
linfatico.
- Beneficio: Riduce edemi, migliora la circolazione periferica e
favorisce il recupero muscolare
4. TEMPERATURA
- Effetto: L’acqua termoneutra (30–34°C) rilassa la muscolatura e
riduce la percezione del dolore.
-Beneficio: Favorisce il rilassamento e migliora la mobilità
articolare.
5. VISCOSITÀ E TURBOLENZA
Effetto: L’acqua frena i movimenti in maniera dolce ma efficace.

NUOTO TECNICA E PERFEZIONAMENTO
(durata 40 min.)
- Individuale bambini /adulti : 20 Euro
Obbligo iscrizione alla Federazione una tantum 10 Euro
* Le lezioni hanno durata di 40 minuti (per bebè fino a 3 anni 30 min)
La scuola nuoto in piscina ha luogo dal Lunedì al Venerdì nei seguenti orari: 09,00-09,40 10,20-11,00 ,11,00-11,40,11,40-12,20
Cuffia obbligatoria.
La scuola nuoto in mare sarà possibile anche il Sabato e la Domenica.

- NOLEGGIO ATTREZZATURA
- SUP (1 ora): 10 Euro| SUP (2 ore): 15 Euro**
- Canoa Singola (1 ora): 10 Euro | Canoa Singola (2 ore): 15 Euro
- Canoa Doppia (1 ora): 15 Euro | Canoa Doppia (2 ore): 25 Euro
- Spogliatoio & Doccia (non clienti San Nazaro): 2 Euro